Durante i due anni di “Reactive Youth”, si svolgeranno diverse attività che verranno descritte in questa sezione, in modo che i visitatori possano seguirne l’implementazione ed essere aggiornati sul loro stato.

Primo meeting transnazionale in Spagna

La Plataforma del Valle del Tiétar en Transición (PVTT) ha ospitato il 13 e 14 febbraio 2023 il 1° incontro transnazionale del progetto Erasmus+ Youth “Reactive Youth” ad Arenas de San Pedro in Spagna. Con questo appuntamento, è partito ufficialmente il progetto. Le sessioni di 2 giorni sono state dedicate al team building della partnership e alla programmazione delle attività per i prossimi 24 mesi. L’incontro è stato particolarmente importante per lavorare sul policy brief per gli stakeholder locali sull’impegno dei giovani nelle aree rurali, che costituirà la base per la creazione di un toolkit per gli operatori giovanili del progetto. Tale strumento, rivolto ai professionisti, includerà informazioni e linee guida per realizzare laboratori con i giovani su cittadinanza attiva e identità territoriale su ciascuna area del progetto, con mappe interattive composte da elementi audiovisivi di carattere naturalistico, storico e culturale. Tutti i partecipanti hanno apprezzato l’ospitalità spagnola e hanno avuto la possibilità di esplorare gli aspetti culturali e naturali della zona.

Ricerca sulla partecipazione giovanile e sul coinvolgimento attivo delle giovani generazioni

Tra marzo e giugno 2023 i partner del progetto hanno sviluppato una ricerca documentale e sul campo sul tema della partecipazione dei giovani. Da un lato, l’idea era quella di intervistare e ottenere feedback da coloro che sono coinvolti nel settore giovanile su bisogni, sfide e aspettative delle giovani generazioni sui temi della sostenibilità. Sono stati coinvolti 52 Enti Locali e organizzazioni della Società Civile, oltre a 158 giovani provenienti da tutte le regioni partner del progetto. Questa ricerca è stata utile per identificare buone pratiche di attivismo civico e giovanile sulle aree interessate dal progetto. Tutti i risultati di questo lavoro sono stati sintetizzati in un Policy Brief disponibile in inglese e in tutte le lingue dei Paesi partner – scaricabile nella sezione “Risultati” del sito – e costituiranno la base per lo sviluppo ulteriore del progetto.

Secondo meeting transnazionale in Austria

Si è concluso con successo il 2° incontro transnazionale di “Reactive Youth”, che ha visto i rappresentanti dei Paesi partner del progetto riunirsi il 14 e il 15 giugno 2023 a Werfenweng, in Austria. Come disposto dal progetto, Pista Magica e Mreža Mama hanno presentato la bozza del Policy Brief, sviluppato sulla base della ricerca condotta nelle corrispondenti aree rurali nei mesi precedenti. Il Policy Brief contiene dati chiave quali cifre, testimonianze dei giovani, feedback delle autorità locali e delle organizzazioni della società civile, buone pratiche sull’impegno dei giovani, ecc. che consentiranno alle organizzazioni del settore giovanile, in ciascuna area, di prendere decisioni verso lo sviluppo di nuove politiche giovanili per le aree rurali . Questo documento sarà utilizzato anche per lo sviluppo del toolkit del progetto per gli operatori giovanili e sarà testato nella formazione internazionale a loro dedicata, che si terrài in Slovenia nel gennaio 2024, nonché nei workshop locali in tutti i paesi partner dal febbraio 2024 in poi.

Formazione di operatori giovanili e qualificazione dei giovani

Durante il 22 e il 26 gennaio, i partner di Reactive Youth si sono incontrati a Brezice, in Slovenia, per la formazione di 3 giorni per operatori giovanili basata sul toolkit creato dallo staff delle organizzazioni partner. I partecipanti erano membri dello staff partner, ma anche operatori giovanili di ogni area. Le sessioni sono state divise in parti teoriche e pratiche, poiché i partner devono organizzare in primavera workshop locali per i giovani per testare il toolkit. Tutte le attività pratiche sono state progettate per essere motivanti, responsabilizzare i giovani e concentrarsi sul valore dell’ambiente e della cultura dei territori.

Completamento dei workshop locali di Reactive Youth

Il progetto Erasmus+ Reactive Youth ha completato una serie di attività relative alla creazione del “Reactive Youth – Toolkit For Youth Workers” all’inizio di luglio 2024. Inizialmente, gli operatori giovanili delle organizzazioni partner e delle istituzioni locali sono stati formati in un seminario di tre giorni in Slovenia all’inizio dell’anno sulla base della teoria e delle attività incluse nel Toolkit.

Il materiale del Toolkit è stato poi testato in una serie di workshop locali non formali nei 6 paesi partner nei territori rurali in cui hanno sede le organizzazioni (Plataforma del Valle del Tiétar en Transición-ES, Neo Sapiens-ES, Alpine Pearls-AU, Polygonal-IT, Pista Mágica-PR, Mreža MaMaSL, Vardakeios School-GR) da marzo a luglio 2024.

Il Si sono svolti 25 workshop presso scuole superiori e centri giovanili e hanno partecipato circa 500 giovani di età compresa tra 13 e 20 anni (ad eccezione di alcuni partecipanti che avevano fino a 32 anni). Il programma è stato adattato alle esigenze e agli impegni dei partecipanti e/o al curriculum di ogni scuola. L’obiettivo principale era testare il toolkit attraverso teoria e attività basate su metodi non formali, concentrandosi su come responsabilizzare i giovani affinché diventino consapevoli del valore dei loro territori in termini di svago, turismo e attività culturali, in particolare in relazione alla tutela ambientale, e come promuovere un senso di identità e appartenenza condivise.

I giovani partecipanti hanno anche criticato le attività e hanno suggerito modifiche per migliorare la qualità del toolkit e renderlo più attraente per altri giovani. Durante i workshop, hanno anche avuto l’opportunità di parlare con rappresentanti di autorità e istituzioni locali e proporre iniziative per migliorare la vita quotidiana dei giovani e far sentire la propria voce. (ad esempio la creazione di spazi per i giovani o il miglioramento dei servizi del trasporto pubblico locale).

Per avere un’idea delle loro impressioni sui workshop, ecco alcune delle loro citazioni:

“È stato davvero divertente”,

“È bello sapere che qualcuno si preoccupa ancora di noi, i giovani rurali”,

“È stato bello pensare in modo positivo per un cambiamento e non solo a ciò che non va”.

Inoltre, i facilitatori dei workshop hanno fornito feedback positivi sul materiale del toolkit utilizzato. Secondo le loro valutazioni, sono necessarie alcune modifiche e adattamenti, ma in generale il materiale è stato ben adattato alle esigenze dei partecipanti. Attraverso le attività interattive, che includevano video, collage, foto, giochi di ruolo e tavole rotonde, è stato raccolto materiale che verrà incorporato nei prossimi mesi in mappe cartacee e digitali, riflettendo il modo in cui i giovani vedono i loro territori.

Terzo incontro transnazionale in Italia

Ultimo incontro per il progetto Erasmus+ per i giovani “Reactive Youth”. Per 2 giorni, dal 23 al 24.10.24, ci siamo incontrati a Cori, in Italia, per programmare i prossimi passi per la diffusione dei risultati: il Policy Brief-“Una guida per le autorità locali e le organizzazioni della società civile”, lo “Youth Workers Toolkit Towards Youth Engagement In Rural Areas” e le mappe interattive delle aree dei partner. Tutte queste risorse saranno tradotte in tutte le lingue dei partner e poi gradualmente caricate fino alla fine di gennaio sulla piattaforma web del progetto www.reactiveyouth.eu. Vari gruppi target come operatori giovanili, educatori, decisori politici e studenti troveranno lì risorse utili relative alla partecipazione e all’impegno dei giovani nelle aree rurali. Parallelamente abbiamo avuto la possibilità di passeggiare per la città e apprendere informazioni storiche dalla gente del posto e di assaggiare deliziosi piatti italiani a base di prodotti locali. L’organizzazione ospitante, Polygonal, ha organizzato tutto nel migliore dei modi e ha creato un’atmosfera molto calorosa. Grazie di cuore in particolar modo a Marco per la sua disponibilità e gentilezza e anche a David, Federico, Francesco e al resto del team Polygonal.

Eventi moltiplicatori in tutti i paesi partner

Dopo 26 mesi di duro lavoro, il progetto Reactive Youth è giunto al termine. Nel gennaio 2025, 138 partecipanti provenienti da sei paesi partner hanno partecipato a Multiplier Events tenuti presso biblioteche, sale comunali, centri giovanili e musei.

I partecipanti includevano membri di associazioni studentesche, organizzazioni giovanili, autorità locali, scuole secondarie e ONG, tutti riuniti per esplorare gli strumenti e i risultati da noi sviluppati. Hanno acquisito familiarità con i tre prodotti intellettuali del progetto:

1. Policy Brief per autorità locali e organizzazioni della società civile

2. Toolkit per operatori giovanili

3. Mappe dell’identità digitale

Inoltre, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di interagire con la metodologia del toolkit attraverso attività esperienziali. La valutazione condotta al termine degli eventi ha indicato che tutti i partecipanti sono desiderosi di utilizzare queste risorse e condividerle con i propri colleghi.

Austria

Slovenia

Italy

Spain

Portugal

Greece